Sidebar




Per maggiori informazioni sui servizi
Compila il modulo e contattaci ora

Inserire un valore valido.

Inserire un valore valido.

Inserire un messaggio valido.

Valore non valido

Accettare l'informativa.

 


REPRINT

Contattaci ora

Servizi Editoriali opzionali
Diamo risalto al valore scientifico
dei vostri Reprint grazie a:

  • Cartellina porta reprint con i keypoints e i take home message dell’articolo
  • Fascette e segnalibri
  • Edizioni locali di una rivista internazionale
 
Ultime News
 
 
Patient Classes ed epilessie non controllate. Focus su cenobamato
La farmacoresistenza interessa ancora oggi un terzo della popolazione affetta da epilessia, nonostante la continua disponibilità di farmaci con meccanismi d’azione innovativi rispetto a quelli convenzionali. Tra i più recenti farmaci anticrisi (ASMs-Anti Seizure Medications) approvati per il trattamento aggiuntivo delle crisi epilettiche ad esordio focale con o senza evoluzione a tonico-clonica bilaterale§ emerge il cenobamato (CNB), farmaco dotato di un duplice meccanismo d’azione. Da un lato,...
Cenobamato in early add on nel trattamento delle crisi epilettiche focali non controllate: una revisione critica
L’Epilessia è una delle più diffuse patologie neurologiche croniche che colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo.1 Secondo un recente rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Epilessia è responsabile di oltre lo 0,5% del carico globale di malattia nel mondo. Si presenta con una distribuzione bimodale per età, con picchi di incidenza nella prima infanzia e negli individui con più di 65 anni. È una malattia che affligge persone di ogni età, sesso e razza, con una prevale...
Interazioni farmacologiche di cenobamato e relativa gestione nella pratica clinica
Testata in Neurology Referenza Expert Series in Neurology - Fascicolo Anno 14, n. 1, 2024 DOI 10.57575/expser.2024.1 Dal momento che la terapia farmacologica è quella più utilizzata nel controllo delle crisi epilettiche, rispetto ad altre modalità di cura, è fondamentale per il medico la conoscenza delle caratteristiche dei principali farmaci che intende utilizzare. Tra queste, particolare rilevanza assumono le interazioni farmacologiche, considerando che una buona parte delle persone con epile...
OBIETTIVO REMISSIONE: upadacitinib nel raggiungimento del target terapeutico nel paziente con Artrite Reumatoide
Oggigiorno i reumatologi hanno molte opzioni a loro disposizione per il trattamento dell’AR e gli inibitori di JAK rappresentano una classe di composti con dimostrata efficacia e la cui somministrazione orale ne aumenta enormemente la compliance. In questa raccolta vengono riportati casi clinici in due settings particolari in cui il trattamento con upadacitinib si è dimostrato particolarmente efficace: in monoterapia in pazienti non pretrattati con bDMARD e nei quali la malattia era in ...